ISCRIZIONI ON LINE

NEL CUORE DI SALERNO: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIONEFROMETABOLICO NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ELEVATO

NEL CUORE DI SALERNO: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIONEFROMETABOLICO NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ELEVATO

Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta la prima causa di ricovero ospedaliero negli ultrasessantacinquenni. Tale sindrome assume importanti dimensioni epidemiologiche, essendo legata all'allungamento della vita media; infatti, la sua prevalenza aumenta di anno in anno a causa dell'invecchiamento generale della popolazione, ma anche al migliore trattamento dell'infarto miocardico e delle malattie croniche (diabete, ipertensione ecc.). Le nuove linee guida ESC sullo SC acuto e cronico recepiscono alcune importanti evidenze derivanti dai grandi trial clinici randomizzati, in particolare in tema di SC a frazione di eiezione ridotta, con particolare attenzione ai fenotipi, alle eziologie specifiche di SC e alle nuove terapie; nonostante ciò, restano irrisolti alcuni snodi più controversi. Inoltre, come per tutte le cronicità ad elevata rilevanza epidemiologica, anche per lo SC una corretta gestione non può prescindere dalla presa in carico di questi pazienti per l'intero iter clinico e assistenziale, non fermandosi alla gestione della sola fase acuta, ma iniziando un percorso multidisciplinare che permetta al paziente di avere il controllo della patologia, ed evitare ulteriori riacutizzazioni e quindi accessi in pronto soccorso. Nello specifico, la gestione "sartoriale" del paziente ha l'obiettivo di migliorare la sintomatologia e la qualità della vita e comprende non solo un'appropriata terapia farmacologica nella gestione del rischio cardionefrometabolico. Queste argomentazioni cliniche, con grandi implicazioni pratiche, saranno oggetto del Meeting che assocerà alla esposizione delle conoscenze disponibili in letteratura, implementate nelle linee guida, la discussione interattiva di casi clinici, per rendere quanto mai pratico, vivace e partecipato il dibattito con tutti i partecipanti.

SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA:UNA SFIDA CONTINUA PER I GIOVANI MEDICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA:UNA SFIDA CONTINUA PER I GIOVANI MEDICI

In un’era dove la mortalità cardiovascolare è in aumento nonostante gli imponenti sforzi del sistema salute, la prevenzione si presenta come l’unica arma vincente nell’arginare il trend di mortalità che dati più recenti indicano come addirittura in aumento. Il rapporto causale tra fattori di rischio e mortalità è ormai ampiamente dimostrato. Ipertensione arteriosa e dislipidemia sono i fattori di rischio più importanti nella mortalità cardiovascolare e studi di popolazione (Finger Study) hanno dimostrato che il loro buon controllo ha una efficacia rilevante nella drastica riduzione delle patologie cardiovascolari. Questa innovativa rassegna tenuta da giovani medici si prefigge di ragionare con un approccio pratico sulle principali problematiche diagnostiche e terapeutiche dell’Ipertensione Arteriosa e della Dislipidemia. Verrà promossa una modalità congressuale in cui i giovani medici, che più di tutti affrontano queste problematiche nel quotidiano, danno spazio non solo alla loro esperienza ma anche ai loro dubbi con domande pratiche. L’obiettivo è quello di creare un bagaglio culturale evidence-based che sia la base portante di un vademecum clinico da usare nella vita clinica quotidiana. L’evento sarà in presenza e i giovani medici si confronteranno sulle problematiche diagnostico-terapeutiche dell’ipertensione arteriosa e della dislipidemia. L'evento è rivolto a tutti i medici in formazione specialistica e giovani specialisti delle aree di cardiologia, medicina interna, geriatria, medicina delle emergenze-urgenze. È inoltre rivolto ai medici di medicina generale Il materiale multimediale che verrà presentato durante le presentazioni andrà a costituire una banca dati consultabile da tutti gli iscritti al congresso. Tale banca dati conterrà anche le evidenze scientifiche a sostegno delle presentazioni dei relatori (Linee Guida, Consensus, Articoli originali).

SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

VI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA (CRP)

VI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA (CRP)

Nonostante sia ben delineato il fenotipo del cardiopatico ad alto rischio e siano disponibili efficaci terapie, per una serie di motivi quali la carenza economiche, la desertificazione sanitaria e il fatto che l'assistenza e la terapia siano concentrate nella fase acuta della malattia, i risultati dell'intervento di prevenzione secondaria sono ancora non ottimali. Rimane infatti, inaccettabilmente elevata la percentuale di eventi a 12 mesi dall'evento. La Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (CPR) ha tutte le caratteristiche temporali e professionali per modulare in senso positivo il rischio residuo, con conseguente riduzione anche nel medio-lungo periodo della morbi-mortalità cardiovascolare. E tempo che la CRP esca, anche agli occhi del Decisore Politico dal ristretto ambito della degenza post-cardiochirurgica, per presentarsi come vera Cardiologia Clinica, in grado di trattare efficacemente il cardiopatico complesso, sia esso ischemico o scompensato. Il Congresso riunirà, alcuni dei massimi esperti italiani del settore nello splendido scenario della costa tirrenica toscana e, come consuetudine, nello spirito della multidisciplinarietà, sarà affiancato da un corso di aggiornamento.


SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO

RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO

Le patologie cardiovascolari rappresentano la causa principale di mortalità e morbilità nel Mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali, conseguenti al trattamento di queste patologie, sono in continuo aumento e, pertanto, è di particolare importanza la gestione ottimale di tali patologie. La gestione deve partire fin dall'identificazione e quindi dal trattamento dei vari fattori di rischio cardiovascolari, primi tra tutti, il diabete mellito, l'ipercolesterolemia e l'ipertensione arteriosa. Numerosi studi clinici hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità, sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria. Malgrado ciò, l'utilizzo nella pratica clinica dei farmaci ad elevato impatto sul rischio cardionefrometabolico è ancora insufficiente sia da un punto di vista della proporzione dei pazienti trattati che in termini di aderenza al trattamento. Pertanto, il corso si propone di approfondire tutti i vari aspetti della gestione del paziente con patologia cardionefrometabolica ad elevato rischio cardiovascolare sia per quanto riguarda la diagnosi ma soprattutto per quanto riguarda il trattamento con lo scopo di favorire la progressiva riduzione della mortalità e morbilità cardiovascolare. Particolare attenzione verrà riservata alla gestione terapeutica e all'impatto di quest'ultima sull'accesso alle cure e sulla aderenza e persistenza terapeutica.


SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO IN MANAGEMENT DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO IN MANAGEMENT DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Le patologie cardiovascolari rappresentano le principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione dei paesi occidentali. Dati epidemiologici dimostrano inoltre la scarsa consapevolezza dei fattori di rischio cardiovascolari nella popolazione generale e impongono l'adozione di strategie preventive mirate alla precoce individuazione dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. I cambiamenti dello stile di vita e le terapie non farmacologiche rappresentano sicuramente una importante opportunità per il miglioramento del benessere cardiovascolare. Le terapie farmacologiche innovative sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare, in grado di migliorare in maniera sostanziale l'efficacia e l'aderenza al trattamento. Il convegno è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione del paziente iperteso, si propone di incrementare la consapevolezza dei partecipanti sui problemi connessi alla gestione del paziente iperteso, al fine di ottimizzarne il percorso diagnostico terapeutico.


SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO: RUOLO DELLA CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO: RUOLO DELLA CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

In tutti i più grandi e recenti trial condotti nei pazienti con sindrome coronarica acuta, cosi come nei grandi registri del modo reale a fronte di indubbi progressi nella riduzione della mortalità in fase acuta, rimane ancora un inaccettabile percentuale di eventi a 12 mesi: il rischio residuo. Infatti benché, le linee guida consentano di tracciare il fenotipo del soggetto ad alto rischio ed ora siano disponibili terapia in grado di abbattere il rischio residuo, per una serie di motivi, in primis il fatto che l'assistenza e la terapia al cardiopatico sia concentrata nella fase acuta, i risultati dell'intervento di prevenzione secondaria sono ancora non ottimali. Al contrario la Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (CPR) ha tutte la caratteristiche temporali e professionali per modulare in senso positivo il rischio residuo, con conseguente riduzione anche nel medio-lungo periodo della morbi-mortalità cardiovascolare. Infatti dall'ambito iniziale della non aderenza (il fattore di rischio occulto) la CRP, come vera Cardiologia Clinica è in grado di abbattere anche le altre componenti del rischio residuo ( trombotico, metabolico, lipidico e infiammatorio). Il Congresso riunirà, alcuni dei massi esperti italiani del settore e , come consuetudine, nello spirito della multidisciplinarietà, sarà affiancato da un corso di aggiornamento sull'utilizzo della ipnosi in ambito cardiologico.

SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

Update sulla gestione del rischio Cardio-Nefro-Metabolico

Update sulla gestione del rischio Cardio-Nefro-Metabolico

Lo scompenso cardiaco (SC) è la principale causa di ricovero ospedaliero tra gli ultrasessantacinquenni, con una crescente prevalenza dovuta all'invecchiamento della popolazione e ai miglioramenti nel trattamento di malattie croniche come l'infarto miocardico. Le nuove linee guida dell'ESC sullo SC acuto e cronico incorporano importanti evidenze dai grandi trial clinici, con particolare attenzione ai fenotipi, alle eziologie specifiche e alle nuove terapie, sebbene rimangano alcune questioni controverse. È essenziale una gestione completa e multidisciplinare dei pazienti con SC, per prevenire riacutizzazioni e ulteriori ricoveri.

La fibrillazione atriale, l'aritmia più comune nella pratica clinica, può manifestarsi in una vasta gamma di pazienti, da quelli giovani e sani a quelli anziani con comorbidità. È importante definire un trattamento personalizzato per ogni paziente, considerando le opzioni non farmacologiche come l'ablazione transcatetere e i dispositivi impiantabili, che stanno emergendo come alternative efficaci ai tradizionali farmaci antiaritmici. Questi temi saranno discussi in un prossimo meeting, che integrerà le conoscenze letterarie con l'analisi di casi clinici, promuovendo un dibattito pratico e partecipativo.


SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

II CONGRESSO REGIONALE 2024 - SIA-SIPREC

II CONGRESSO REGIONALE 2024 - SIA-SIPREC

Le patologie cardiovascolari rappresentano le principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione dei paesi occidentali. Dati epidemiologici dimostrano inoltre la scarsa consapevolezza dei fattori di rischio cardiovascolari nella popolazione generale e impongono l'adozione di strategie preventive mirate alla precoce individuazione dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. I cambiamenti dello stile di vita e le terapie non farmacologiche rappresentano sicuramente una importante opportunità per il miglioramento del benessere cardiovascolare. Le terapie farmacologiche innovative sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare, in grado di migliorare in maniera sostanziale l'efficacia e l'aderenza al trattamento. Il convegno è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione del paziente iperteso, si propone di incrementare la consapevolezza dei partecipanti sui problemi connessi alla gestione del paziente iperteso, al fine di ottimizzarne il percorso diagnostico terapeutico. In particolare, il convegno intende stimolare la discussione sui seguenti punti:

  • importanza delle linee guida
  • management delle emergenze ipertensive
  • come impostare la soluzione terapeutica attraverso l'interpretazione delle linee guida
  • la trasferibilità delle linee guida nella pratica quotidiana
  • il rischio cardiovascolare globale e nuove frontiere della prevenzione cardiovascolare
  • l'ipertensione arteriosa in situazioni fisiologiche e patologiche specifiche

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

HOT TOPICS IN CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

HOT TOPICS IN CARDIOLOGIA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Evento formativo ECM rivolto a 100 Medici Chirurghi (Area interdisciplinare ),
Farmacisti, Biologi, Infermieri, Dietisti, Psicologi e Fisioterapisti
Sede del congresso | Sala Consiliare del "Comune Vecchio" Piazza Guerrazzi, Cecina (Livorno)

Partecipazione gratuita | Iscrizione Obbligatoria

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

CONGRESSO REGIONALE - SIIA SIPREC

CONGRESSO REGIONALE - SIIA SIPREC

Le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte a livello planetario. Ipertensione arteriosa e malattie del metabolismo glico-lipidico rappresentano i fattori di rischio cardiovascolare a cui è attribuibile il maggior numero degli eventi cardiovascolari fatali e non fatali. L’identificazione precoce, la caratterizzazione del rischio attribuibile ed il trattamento appropriato risultano essere le strategie più efficaci per ridurre il numero di eventi cardiovascolari. Il progresso scientifico ha recentemente permesso di acquisire nuove ed importanti conoscenze relative a molti aspetti legati a tali patologie, come il ruolo della prevenzione primaria a livello di popolazione, l’impatto di fattori di rischio emergenti e l’efficacia di nuove strategie terapeutiche. Infine, l’identificazione di nuovi target terapeutici a cui corrisponde una strategia preventiva più efficace, rende necessaria la ri-definizione dei percorsi diagnostico assistenziali territoriali ed ospedalieri. Gli ultimi anni sono stati, inoltre, caratterizzati dall’estensione di nuove linee guida relative alla prevenzione cardiovascolare, che hanno quindi aggiornato le conoscenze in materia. Si rende pertanto necessario proporre agli operatori del settore un puntuale e dettagliato aggiornamento. Il presente Congresso congiunto delle sezioni campane della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) si propone di affrontare queste tematiche



SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

GIORNATE SALERNITANE DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE

GIORNATE SALERNITANE DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE

Evento formativo ECM n. 6504-356847 rivolto a 100 MEDICI CHIRURGHI specialisti in Cardiologia, Angiologia, Medicina dello Sport, Medicina Interna,Malattie Metaboliche e Diabetologia, Geriatria, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medici di Medicina Generale, infermieri, fisioterapisti, dietisti, psicologi, biologi, tecnici della perfusione cardiovascolare

Partecipazione gratuita | Iscrizione Obbligatoria

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

Accreditamento eventi ECM

Organizzazione corsi ECM (formazione continua in medicina) su tutto il territorio nazionale con il supporto di Provider accreditati

INFORMATI

Il tuo evento di successo

Siamo il partner professionale per realizzare
convention, congressi e convegni, seminari, work shop, simposi, servizi logistici e servizi congressuali
aumenta il tuo prestigio, scegli la qualità

CONTATTACI ORA!

SCOPRI TUTTI I VANTAGGI DI UN SERVIZIO PERSONALIZZATO

Progettiamo eventi in base alle specifiche esigenze dei nostri clienti attivando professionalità specifiche in ogni fase di progetto

CONTATTACI ORA

Richiedi una consulenza, è gratuita e senza nessun impegno.